
Ercolano
Ercolano fu sepolta dalla lava del Vesuvio nell’anno 79. Come accadde a Pompei, i cittadini di Ercolano non ebbero il tempo di fuggire e tutto fu sepolto sotto le ceneri.
Cosa vedere ad Ercolano
Ubicata vicino al Vesuvio, Ercolano non riuscì a sfuggire alla furia del vulcano e fu completamente sepolta dalla lava, conservandosi ancor meglio di Pompei. Case, terme e taverne sono riemerse in uno stato di conservazione impeccabile.
Nella maggior parte degli edifici si conservano intatti due piani e, nell’interno di alcuni, si possono contemplare i bellissimi affreschi e mosaici, che mostrano l'opulenza della località prima della catastrofe.
Nelle zone più lontane della città si trovano le ville più lussuose, con vista sul mare, come la Villa dei Papiri (o Villa dei Pisoni), il luogo di ritiro del suocero di Giulio Cesare.
A Ercolano si conservano i primi scheletri romani rinvenuti del I secolo, poiché precedentemente i romani cremavano i corpi dei defunti. Gli scheletri si possono vedere in una delle case della città.
Un viaggio nel passato
Ercolano si conserva praticamente come se l’orologio si fosse fermato nel passato e qualcuno si fosse preso cura della città, conservandola intatta.
Meno nota all’estero rispetto a Pompei, Ercolano non ha nulla da invidiarle. È molto più piccola, ma presenta un miglior stato di conservazione.
La nueva Ercolano si costruì sui resti della vecchia località e le case degli antichi abitanti si trovano vicino a quelle dei nuovi, mostrando un originale contrasto urbanistico.
Come raggiungere Ercolano
I due mezzi più abituali per raggiungere Ercolano da Roma sono:
- Treno: Potete prendere il treno da Termini diretto a Napoli e, una volta lì, salire sulla linea Circumvesuviana, per poi scendere ad Ercolano scavi. Il tempo totale del tragitto è di 2-3 ore. Il prezzo varia in base al treno scelto ed oscilla fra 30€ (32,40US$) e 100€ (108,02US$) per l'andata e il ritorno.
- Autonoleggio: pur essendo l’opzione più economica per le famiglie o per i gruppi d'amici, bisogna valutare il costo della benzina, dei pedaggi e il tempo perso per prendere a noleggio l’auto. Vi raccomandiamo questo mezzo nel caso in cui vogliate utilizzare l’auto per più giorni e realizzare più visite nelle località limitrofe. Potete prendere a noleggio un’auto cliccando qui.



Orario
Dal 15 ottobre al 15 marzo: tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:00.
Dal 16 marzo al 14 ottobre: tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30.
Prezzo
Adulti: 18€ (19,44US$).
Cittadini dell'UE dai 18 ai 25 anni: 5€ (5,40US$).
Cittadini dell'UE under 18 o over 65: entrada gratuita.
Luoghi vicini
Pompei (14.4 km)